Sulla Via Francigena
Di chi sarà lo scarpone abbandonato su un cippo che segnala il tracciato della Via Francigena? Dopo secoli di abbandono di questo tracciato di pellegrinaggio, che nel ‘300 richiamava folle enormi tanto da dover fare degli spartitraffico tra quelli che entravano e uscivano dal sepolcro di San Pietro, oggi si assiste a una riscoperta di questo tracciato che passa in una delle più belle campagne della Toscana. Tra San Gimignano e Siena si calpestano ancora gli acciottolati medievali e si entra in chiese che non sono cambiate molto nell’ultimo millennio. Rileggendo il diario lasciato dall’arcivescovo di Canterbury, Sigerico, o i versi di Dante che descrivono fatti e luoghi lungo la via, non è difficile ritornare a fare quattro passi nel medioevo.
Rispondi